Notizia

Patent box all’esame royalties

Pubblicato il 27 aprile 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

Con la circolare n. 11/E/2016 l’Agenzia delle entrate ha risposto a molte delle questioni sollecitate dagli ope­ratori per l’applicazione del regime patent box. Tra le tematiche trattate, i chiarimenti relativi alle modalità di determinazione del reddito agevolabile erano quelli più attesi. Sul punto, la relazione illustrativa al decreto già chiariva che il “contributo economico” consisterebbe in un “reddito figurativo” riferibile ai beni immateriali e incorporato nel reddito rinveniente dall’attività svolta dal contribuente. La circolare n. 11/E/2016 chiarisce che tale “reddito figurativo” (o perdita) è il risultato di un “c/economico virtuale” che tiene conto, per la parte delle componenti positive, della royalty implicita sul bene intangibile incorporata nel prezzo di vendita del bene ce­duto o del servizio prestato e, per la parte dei componenti negativi, di tutti i costi diretti e indiretti, fiscalmente deducibili, relativi alle attività connesse alla creazione, allo sviluppo, al mantenimento e/o al miglioramento del bene immateriale. Quanto ai metodi da utilizzare per il calcolo della “royalty implicita”, la circolare 11 precisa che i metodi da preferire sono il metodo del confronto del prezzo (Cup) e quello della ripartizione dei profitti (profit split).

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).