Notizia

Un basso ricarico sui costi non giustifica l’accertamento

Pubblicato il 16 maggio 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

È illegittimo l’accertamento analitico-induttivo fondato sulla mera applicazione di una bassa percentuale di ricarico da parte del contribuente: non si tratta, infatti, di una presunzione grave, precisa e concordante, idonea a giustificare la pretesa. Ad affermare questo principio è la CTP di Bolzano, con la sentenza n. 61/01/2016 depositata il 21 aprile.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 novembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a ottobre (soggetti mensili).

Scadenza del 30 novembre 2025
Iva dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di ottobre relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte ...

Scadenza del 01 dicembre 2025
Acconti Mod. 730/2025

Operazioni di conguaglio sulla retribuzione erogata a novembre per l’importo dovuto a titolo di acconto 2025 (seconda o unica rata).

Scadenza del 01 dicembre 2025
Acconti Irpef / Ires/ Irap

Versamento seconda o unica rata dell’acconto IRPEF / IVIE / IVAFE / IRES / IRAP 2025 da parte di persone fisiche, società di persone e soggetti IRES con esercizio coincidente co...