Notizia

Valutazione ingannevole è reato

Pubblicato il 28 maggio 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi


I fatti, per trovare allocazione in bilancio, devono essere «raccontati» in unità monetarie e dunque valutati. Ne deriva che rilevanti falsità nelle valutazioni, idonee a ingannare i destinatari del bilancio e a determinare scelte potenzialmente pregiudizievoli per gli stessi, configurano situazioni rilevanti ai fini dei novellati articoli 2621, 2621-bis e 2622, cod. civ.. Spetta al giudice valutare la potenzialità ingannevole della irregolare informazione contenuta nel bilancio. Qualora si accettasse la tesi della non punibilità del falso valutativo si sarebbe in pratica al cospetto di una interpretatio abrogans del delitto di false comunicazioni sociali e sostanzialmente l’intero corpus normativo, «Disposizioni in materia di delitti contro la pubblica amministrazione, di associazioni di tipo mafioso e di falso in bilancio», finirebbe per presentare una significativa falla nella sua trama costitutiva. È quanto si legge nelle attesissime motivazioni espresse dalle sezioni unite della Cassazione, con sentenza n. 22474 di ieri, 27 maggio, in merito alla rilevanza del falso valutativo nei reati di false comunicazioni sociali così come novellati dalla L. 69/2015. La massima provvisoria della sentenza era peraltro stata anticipata dalla Suprema corte con l’informazione provvisoria del 31 marzo 2016.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 persone fisiche

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti relativi a:   saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);IRPEF (sald...

Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);imposta sostitutiva 18% + 3% ...

Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare, i versamenti relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell&rsquo...

Scadenza del 21 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospensione d’imposta esistenti ne...