Notizia

Piccola mobilità, si recuperano gli incentivi

Pubblicato il 10 giugno 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

A tre anni dalla mancata proroga della cosiddetta "piccola mobilità” aziende e intermediari possono contare sulle indicazioni che permetteranno loro di regolarizzare alcune situazioni rimaste pendenti. Istruzioni arrivate dall’Inps l’8 giugno 2016 con il messaggio n. 2554.


In particolare, la Legge di Stabilità 2015 ha disposto che ai datori di lavoro che hanno assunto fino al 31 dicembre 2012 lavoratori iscritti nelle liste di mobilità, si applicano gli sgravi contributivi di cui agli articoli 8, comma 2, e 25, comma 9, Legge 23 luglio 1991, n. 223, nel limite massimo di 35.550.000 euro. Norme che non sono state prorogate per gli anni a seguire.


Nella circolare si chiariscono i soggetti ammessi al beneficio: datori di lavoro che, entro la data del 31 dicembre 2012, hanno assunto lavoratori iscritti nelle liste di mobilità. L’espressione “hanno assunto” deve intendersi – chiarisce il messaggio dell’Istituto - estensivamente e dunque la norma, trova applicazione anche per le proroghe e le trasformazioni a tempo indeterminato di precedenti rapporti agevolati, purché intervenute entro la data sopra indicata.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 15 settembre 2025
Mod. 730/2025

Per le dichiarazioni presentate al CAF/professionista abilitato dal 16.7 al 31.8:consegna al dipendente / pensionato / collaboratore del mod. 730 e del prospetto di liquidazione mod. 730-3;invio ...

Scadenza del 16 settembre 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di agosto e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad agosto relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad agosto per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).