Notizia

Così il ripianamento in caso di riduzione di capitale per perdite

Pubblicato il 15 giugno 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

L’indisponibilità delle riserve utilizzate per permettere l’acquisto delle azioni proprie dispiega conseguenti effetti nel caso di riduzione del capitale per perdite. Se ci si trova in presenza di perdite non azzeranti, c’è un ventaglio di opzioni a disposizione (in tal senso la nuova massima n. 147 del Consiglio Notarile di Milano): si possono annullare tutte le azioni proprie (e quindi si cancella la riserva negativa e si diminuiscono, per pari importo, le riserve disponibili per l’acquisto delle azioni proprie); si può procedere a una proporzionale annullamento delle azioni ordinarie e delle azioni proprie; si può ridurre il valore nominale di tutte le azioni in circolazione, e quindi sia delle azioni ordinarie che delle azioni proprie. In tutti predetti casi il capitale sociale si riduce di un valore no­minale pari a quello delle azioni annullate; nelle ultime due ipotesi subiscono una diminuzione, in misura propor­zionale, sia la riserva negativa di azioni proprie sia la parte delle riserve disponibili per l’acquisto di azioni proprie “utilizzata” come contro-bilanciamento dell’iscrizione nel patrimonio netto della riserva negativa azioni proprie.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).