Notizia

Edifici riscattati: detrazione sui canoni esclusa dalla rettifica

Pubblicato il 27 giugno 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

L’immobile riscattato a seguito di un contratto di leasing, e assegnato in esenzione da Iva, comporta la rettifica della detrazione. Rettifica che dovrebbe riguardare soltanto l’Iva assolta sull’importo del riscatto. Ai fini della rettifica Iva, i fabbricati sono in ogni caso considerati beni ammortizzabili e qualora vengano destinati a finalità estranee all’esercizio dell’impresa si verifica il cambio di destinazione. Quindi, se l’assegnazione non è soggetta a Iva, deve essere rettificata la detrazione in ragione di tanti decimi quanti sono gli anni mancanti al compimento del decennio. La circolare n. 26/E precisa che, per i beni riscattati in forza di contratto di leasing, ai fini del com­puto del periodo decennale di rettifica della detrazione, occorre di regola fare riferimento alla data di esercizio del diritto di acquisto del bene da parte della società utilizzatrice, in quanto da tale data decorre il periodo di monitoraggio. Si pone il problema sull’ammontare dell’Iva da sottoporre a rettifica: soltanto quella risultante dalla fattura del riscatto? Oppure quella detratta anche sui canoni di locazione finanziaria risalendo indietro nel tempo?

A parere di chi scrive, la rettifica Iva riguarda solo l’imposta relativa al riscatto e non quella relativa ai canoni.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 persone fisiche

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti relativi a:   saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);IRPEF (sald...

Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);imposta sostitutiva 18% + 3% ...

Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare, i versamenti relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell&rsquo...

Scadenza del 21 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospensione d’imposta esistenti ne...