Notizia

I controlli bancari non sono sufficienti per l’accertamento

Pubblicato il 28 giugno 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

Deve essere annullato l’accertamento nei confronti del professionista, basato soltanto sulle indagini finanziarie, comunemente chiamati controlli bancari. Per la Cassazione, sentenza n. 12779/16 depositata il 21 giugno, deve essere accolto il ricorso del professionista, nel rispetto del «principio di diritto secondo cui l’ufficio non poteva adottare, a supporto della ripresa a tassazione, le sole risultanze bancarie dovendole verificare sulla base di ul­teriori elementi probatori». Sono questi anche gli effetti della sentenza della Corte costituzionale n. 228/2014, depositata il 6 ottobre 2014, in base alla quale i prelevamenti non si devono considerare compensi.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 febbraio 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a gennaio (soggetti mensili).

Scadenza del 28 febbraio 2025
Rottamazione quater

Versamento settima rata di quanto dovuto ai fini della c.d “rottamazione quater”.È riconosciuta la “tolleranza” di 5 giorni e pertanto il versamento è c...

Scadenza del 28 febbraio 2025
Iva Stampati fiscali

Invio telematico dei dati relativi alle forniture di documenti fiscali effettuate nel 2024 da parte di tipografie e soggetti autorizzati alla rivendita.

Scadenza del 28 febbraio 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico, utilizzando l'apposito modello, dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di ottobre / novembre / dicembre 2024 (soggetti mensili);al quarto trimestre 2024 (so...