Notizia

Interpello probatorio fino al 30 settembre

Pubblicato il 28 giugno 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

Dal 2016, per effetto della modifica dell’articolo 30, comma 4-bis, L. 724/1994, le società “di comodo” possono chiedere la disapplicazione della relativa disciplina attraverso la presentazione dell’interpello “probatorio” in luogo di quello “disapplicativo”. Il D.Lgs. 156/2015, in attuazione della legge delega 23/2014, ha modificato l’ar­ticolo 11 dello Statuto del contribuente con lo scopo di sostituire l’interpello concernente l’applicazione delle di­sposizioni tributarie nei casi di incertezza sulla corretta interpretazione delle disposizioni medesime, con nuove forme di interpello. Le tipologie di interpello ora ammesse, declinate e specificate nei commi 1 e 2, articolo 11, sono quattro: ordinario, probatorio, anti-abuso e disapplicativo. La procedura per la presentazione dell’inter­pello è ora disciplinata dal provvedimento del 4 gennaio 2016. Tra le novità si ricorda che l’istanza non deve più essere presentata alla DRE per il tramite della direzione provinciale ma deve essere presentata direttamente alla direzione regionale competente.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 aprile 2025
5‰ IRPEF adempimenti beneficiari

Invio telematico della domanda di iscrizione all’elenco dei possibili destinatari del 5‰ IRPEF, derivante dalle scelte espresse nel mod. 730 / REDDITI 2025 da parte delle ONLUS / ass...

Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...