Notizia

Autocertificazione esonero disabili: proroga al 31 luglio

Pubblicato il 06 luglio 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

Con il D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 151, art. 5 comma 1, lett. b), e stato previsto che “i datori di lavoro privati e gli enti pubblici economici che occupano addetti impegnati in lavorazioni che comportano il pagamento di un tasso di premio ai fini INAIL pari o superiore al 60 per mille possono autocertificare l'esonero dall'obbligo di cui all'articolo 3 per quanto concerne i medesimi addetti e sono tenuti a versare al Fondo per il diritto al lavoro dei disabili di cui all'articolo 13 un contributo esonerativo pari a 30,64 euro per ogni giorno lavorativo per ciascun lavoratore con disabilità non occupato”.


Con Decreto Interministeriale Lavoro-Economia del 10 marzo 2016, pubblicato in G.U. il 2 maggio 2016, sono state stabilite le modalità di versamento del contributo esonerativo, a cui sono tenuti i datori di lavoro privati e gli enti pubblici economici (art. 3 della L. n. 68/1999) i quali intendano autocertificare l’esonero dall’obbligo di assunzione nel caso in cui le lavorazioni per le quali sarebbe necessario assumere, prevedano un tasso di premio INAIL pari o superiore al 60 per mille. In questo caso, i datori di lavoro menzionati, dovranno versare al Fondo per il diritto al lavoro dei disabili un contributo esonerativo pari a 30,64 euro per ogni giorno lavorativo e per ciascun lavoratore con disabilità non occupato.

 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).