Notizia

CIG: il costo dipende dal suo utilizzo

Pubblicato il 01 settembre 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

La riforma degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro (D.Lgs. n. 148/2015), entrata in vigore dal 24 settembre 2015, ha modificato radicalmente il vecchio impianto normativo; infatti, all’ampliamento dei soggetti tutelati si

contrappone un sistema che si muove su logiche differenti e che, in conseguenza di alcune modifiche degli istituti e dei nuovi e maggiori costi aziendali, incide sulle relazioni industriali determinando un diverso e innovativo modo di intendere e

utilizzare gli strumenti di sostegno al reddito.


La durata complessiva dei trattamenti (Cigo e Cigs) è ridotta a 24 mesi nel quinquennio mobile (erano 36 in quello fisso); non è possibile autorizzare ore di integrazione salariale ordinaria eccedenti il limite di un terzo di quelle lavorabili nel biennio mobile, con riferimento a tutti i lavoratori dell’unità produttiva mediamente occupati nel semestre precedente la domanda di concessione dell’integrazione.


Con il nuovo impianto normativo, anche gli apprendisti, ancorché alla sola tipologia del professionalizzante, possono accedere alla CIG. Inoltre, è stato unificato il prelievo, sia per la Cigo che per la Cigs, e la misura è molto pesante. Le aziende, infatti, sono chiamate a pagare un contributo pari al 9% calcolato sulla retribuzione che il lavoratore avrebbe percepito se avesse regolarmente lavorato nelle ore oggetto di integrazione salariale, concessa per 52 settimane in un quinquennio mobile.


Se la Cig (ordinaria o straordinaria) è, invece, concessa per 104 settimane, nel medesimo arco temporale, il contributo sale al 12 %, per attestarsi al 15% nei casi in cui l’intervento interessi un periodo più ampio. In pratica, chi più usa, più paga.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...