Notizia

Omissione ritenute fino a € 10.000 è illecito amministrativo

Pubblicato il 05 settembre 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

Vale il criterio di cassa per il calcolo degli importi delle ritenute omesse nell’anno civile dal datore di lavoro.


A seguito della depenalizzazione del mancato versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali, l’Inps è intervenuto con la Circolare n.121/16 per delineare il nuovo quadro normativo.


La norma, in precedenza, puniva con la reclusione fino a 3 anni e con la multa fino a € 1.032,00 qualsiasi condotta illecita del datore di lavoro che operasse le ritenute previdenziali previste dalla legge sulle retribuzioni senza provvedere al dovuto versamento all’Inps. Questo ha comportato un appesantimento del carico di lavoro degli organi giudiziari, accentuatosi in tempi di crisi economica.


Oggi le fattispecie sanzionatorie previste in base al valore dell’omissione compiuta dal datore di lavoro sono le seguenti:

  • l’omesso versamento delle ritenute, per un importo superiore a € 10.000 annui, è punito con la reclusione fino a 3 anni e con la multa fino a € 1.032 (fattispecie di reato);
  • l’omesso versamento per un importo fino a € 10.000 annui è soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da € 10.000 a € 50.000 (fattispecie dequalificata in illecito amministrativo).


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...