Notizia

Illegittimo il licenziamento tardivo

Pubblicato il 14 settembre 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

Per il Tribunale di Milano è illegittimo licenziare un lavoratore con molto ritardo rispetto al richiamo.

Con l'ordinanza del 1° luglio 2016 i giudici milanesi hanno ritenuto ritorsivo il comportamento di un datore di lavoro che aveva licenziato il

dipendente basandosi su una contestazione disciplinare notificata più di un anno prima e con la quale si imputavano "gravi comportamenti" al lavoratore.


Il licenziamento, in realtà, era stato intimato come ritorsione alle ripetute richieste dell'ex dipendente di vedersi adeguare la retribuzione alle mansioni svolte e all'orario di lavoro. Il lavoratore ha chiesto, così, la reintegra del posto di lavoro e il risarcimento del danno con un’indennità non inferiore a cinque mensilità della retribuzione globale di fatto.


Il Tribunale di Milano ha accolto il ricorso spiegando che il datore ha atteso più di un anno prima di irrogare la sanzione disciplinare, senza motivare con valide ragioni il rinvio, in "netto contrasto con i principi di immediatezza e tempestività" previsti dall’articolo 7 dello Statuto dei lavoratori e in "evidente violazione dei più elementari principi di correttezza e buona fede".


Inoltre, il licenziamento avvenuto per fatti contestati più di un anno prima e pochi giorni dopo aver lamentato una retribuzione non corretta rispetto al corrispettivo percepito sono indizi sufficienti, secondo l'ordinanza, a provare la natura ritorsiva del licenziamento.


 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...