Notizia

Passaggi obbligati con la ritenuta da riserve di utili

Pubblicato il 05 settembre 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi


Quando l’assegnazione agevolata dell’immobile al socio viene eseguita tramite attribuzione di riserve di utili da parte di società di capitali, la società, oltre a dover gestire gli aspetti legati alla determinazione dell’imposta sostitutiva, dovrà valutare anche eventuali adempimenti come sostituto d’imposta. Ciò accade se tra i soci assegnatari vi sono persone fisiche con partecipazioni non qualificate. Essendo un utile in natura, l’importo della ritenuta va reso “liquido” dal socio che deve dare alla società l’importo contante della ritenuta per il versamento all’Erario. L’articolo 27, comma 2, D.P.R. 600/1973 quantifica l’importo della ritenuta in base al valore normale del bene, perché in via ordinaria questo è il dato imponibile sul socio, ma in questo caso il dividendo è decurtato del quantum su cui la società ha versato l’imposta sostitutiva, per cui sembra logico ritenere che anche la ritenuta vada calcolata con questo importo ridotto. Un secondo aspetto riguarda la società-sostituto in caso di trasformazione agevolata. Immaginiamo che la Srl si trasformi in società semplice, e che vi siano riserve di utili attribuite ai soci e che vi siano anche soci non qualificati. La società semplice è sostituto d’imposta? Il D.P.R. 600/1973 qualifica come sostituti d’imposta per le ritenute sui dividendi solo le società di capitali e gli enti commerciali, quindi la società sarebbe esclusa. Ma come opera la tassazione sul socio non qualificato se la società emittente non opera la ritenuta sul dividendo? La questione è nota e dibattuta da anni: la DRE Piemonte in una videoconferenza del 18 maggio 2006 negò che le società di persone siano tenute a operare la ritenuta d’imposta, ma questa conclusione non è stata fatta propria dalle Entrate, anche perché lederebbe l’ovvio principio di equivalenza tra distribuzione ante e post trasformazione che deve sussistere per determinare la tassazione sul socio. Quindi si ritiene che la società semplice debba operare la ritenuta e versare entro il 16 gennaio 2017.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...