Notizia

È una cessione «senza corrispettivo»

Pubblicato il 08 settembre 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

Nel caso di assegnazione agevolata rilevante ai fini Iva la base imponibile va determinata con le regole delle cessioni senza corrispettivo, a prescindere dall’applicazione del regime di esenzione o di imponibilità e dal fatto che avvenga, o meno, nel periodo di sorveglianza ai fini della rettifica. Il calcolo della base imponibile assume rilevanza anche nel caso di assegnazione esente, e questo non solo ai fini della corretta quantificazione e dichiarazione dei valori. Infatti, se l’immobile è un bene merce, l’assegnazione potrebbe incidere sul pro rata di detrazione (e sulla relativa rettifica). Diversamente, quando l’immobile assegnato è un bene d’investimento per il quale l’Iva era stata detratta anche solo in parte, scatterà la rettifica della detrazione, sempre che l’operazione avvenga nel periodo di sorveglianza. Quando l’assegnazione avviene in regime d’imponibilità – si pensi, per esempio, al costruttore che la effettua entro 5 anni dalla fine lavori – la valorizzazione della base imponibile ha invece un effetto “diretto” sull’ammontare dell’imposta dovuta. Posto che la norma agevolativa nulla prevede in materia di Iva, si dovranno applicare le regole generali e, pertanto, nel caso specifico, l’articolo 13, comma 2, lettera c), D.P.R. 633/1972. Non si potrà invocare una forfetizzazione determinata in base al periodo decennale per la rettifica della detrazione con le modalità dell’articolo 19-bis 2, D.P.R. 633/1972 (normalmente più conveniente nel caso degli immobili).

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...