Notizia

Assegnazione beni con l’ostacolo-costi

Pubblicato il 09 settembre 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

È corsa contro il tempo per tentare di realizzare concretamente le operazioni di assegnazione, cessione e trasformazione agevolate previste dalla Legge di Stabilità 2016, nell’attesa della sospirata proroga dei termini. Vediamo i dubbi principali. Riserve di rivalutazione: viene talvolta messo in dubbio che l’imposta del 13% che si versa annullando le riserve nell’ambito dell’assegnazione o della trasformazione sia sostitutiva tanto dell’imposizione sulla società quanto di quella sui soci. L’Agenzia dovrebbe, invece, confermare che questa imposta, esattamente come quella dell’8% (o del 10,5% per le società non operative), ha un effetto liberatorio anche per i soci, anche perché, in caso contrario, questi importi subirebbero una doppia penalizzazione rispetto alle ordinarie riserve di utili, e il costo dell’operazione crescerebbe a dismisura. Su minusvalenze e perdite sono molti i nodi ancora da sciogliere riguardano i componenti negativi che emergono dall’operazione. In merito alle società di persone, l’imponibilità del “sottozero” per il socio, seppur affermata dalla prassi (circolari n. 189/E/1999, n. 40/E/2002 e, in “controluce”, anche la n. 26/E/2016), non trova diretto riscontro nelle norme del Tuir. Infine, in tema di riserve è assolutamente necessaria anche la conferma che la disapplicazione del vincolo sulla distribuzione delle riserve, di cui all’ultimo periodo del comma 1, articolo 47, Tuir, non si limita all’importo su cui è stata corrisposta l’imposta sostitutiva, ma si estende all’intero ammontare delle riserve annullate per effetto dell’operazione.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...