Notizia

Correttivi anticrisi ma non per tutti

Pubblicato il 12 settembre 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi


Correttivi anticrisi solo per i contribuenti con lo stesso studio di settore per le annualità dal 2012 al 2015. Acces­so negato a chi, ha iniziato l’attività dopo il 2011 e a coloro che, nel frattempo hanno modificato l’attività preva­lente. Il quadro T del modello dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore – da inviare entro il prossimo 30 settembre – consente, a determinate condizioni, di poter beneficiare del correttivo «congiunturale» e di quello legato all’indicatore «Durata delle scorte» e va compilato solo dai contribuenti che nelle tre annualità di riferimento (2012-2013-2014) hanno dichiarato, ai fini dei redditi, lo stesso codice attività o applicato il mede­simo studio di settore rispetto all’anno 2015. La compilazione del quadro T permette l’attivazione del correttivo anticrisi denominato «correttivo congiunturale», oltre a consentire – qualora previsto dalla regole applicative del singolo studio di settore – l’accesso alle riduzioni previste per l’indicatore di normalità legato alla durata delle scorte. Viceversa per quanto attiene agli altri due correttivi anticrisi previsti per il 2015, ossia quello denominato «correttivo di settore» e quello di tipo «territoriale», il loro funzionamento non dipende in alcun modo dalla compilazione del modello per gli studi di settore, poiché l’applicazione è insita nel calcolo stesso di Gerico. Per la compilazione del quadro T è necessario, tuttavia, fare riferimento non solo alle istruzioni ministeriali presenti nel sito, ma anche a quanto spiegato dalla circolare n. 24/E (paragrafo 5.5) che puntualizza in maniera più precisa le complesse regole compilative che governano l’utilizzo dei correttivi. In assenza di un triennio pieno di attività (2012-2014), infatti, il quadro T non deve essere compilato, poiché è necessario non solo che nelle annualità di riferimento venga applicato lo studio di settore, ma anche che si tratti dello stesso studio di settore.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...