Notizia

Correttivi anticrisi ma non per tutti

Pubblicato il 12 settembre 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi


Correttivi anticrisi solo per i contribuenti con lo stesso studio di settore per le annualità dal 2012 al 2015. Acces­so negato a chi, ha iniziato l’attività dopo il 2011 e a coloro che, nel frattempo hanno modificato l’attività preva­lente. Il quadro T del modello dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore – da inviare entro il prossimo 30 settembre – consente, a determinate condizioni, di poter beneficiare del correttivo «congiunturale» e di quello legato all’indicatore «Durata delle scorte» e va compilato solo dai contribuenti che nelle tre annualità di riferimento (2012-2013-2014) hanno dichiarato, ai fini dei redditi, lo stesso codice attività o applicato il mede­simo studio di settore rispetto all’anno 2015. La compilazione del quadro T permette l’attivazione del correttivo anticrisi denominato «correttivo congiunturale», oltre a consentire – qualora previsto dalla regole applicative del singolo studio di settore – l’accesso alle riduzioni previste per l’indicatore di normalità legato alla durata delle scorte. Viceversa per quanto attiene agli altri due correttivi anticrisi previsti per il 2015, ossia quello denominato «correttivo di settore» e quello di tipo «territoriale», il loro funzionamento non dipende in alcun modo dalla compilazione del modello per gli studi di settore, poiché l’applicazione è insita nel calcolo stesso di Gerico. Per la compilazione del quadro T è necessario, tuttavia, fare riferimento non solo alle istruzioni ministeriali presenti nel sito, ma anche a quanto spiegato dalla circolare n. 24/E (paragrafo 5.5) che puntualizza in maniera più precisa le complesse regole compilative che governano l’utilizzo dei correttivi. In assenza di un triennio pieno di attività (2012-2014), infatti, il quadro T non deve essere compilato, poiché è necessario non solo che nelle annualità di riferimento venga applicato lo studio di settore, ma anche che si tratti dello stesso studio di settore.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...