Notizia

Decisivo il riscontro con i «vecchi» dati

Pubblicato il 12 settembre 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

La sola compilazione del quadro T del modello dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore non garantisce automaticamente l’attivazione del correttivo congiunturale individuale. Il beneficio è, infatti, legato al verificarsi di alcune circostanze i cui fattori determinanti risiedono negli elementi contabili previsti dallo stesso quadro T. Si tratta in particolare: dei ricavi dichiarati (da allinearsi eventualmente con quelli teorici solo in ipotesi di non congruità); del valore dei beni strumentali; del numero di addetti (personale dipendente e soci) dedicati all’attività d’impresa. Per tutti questi elementi, i valori del periodo d’imposta 2015 debbono essere messi in re­lazione con gli analoghi del triennio precedente (2012-14).


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...