Notizia

Rimborsi per l’Iva pagata nella UE

Pubblicato il 15 settembre 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

I soggetti passivi stabiliti in Italia che hanno assolto l’Iva in altri Stati dell’Unione Europea possono chiederne il rimborso al più tardi entro il 30 settembre, come prevede il provvedimento delle Entrate n. 53471/2010 che attua le disposizioni in materia di rimborsi in ambito internazionale (articoli 38-bis 1, 38-bis2 e 38-ter, D.P.R. 633/1972). La stessa scadenza è prevista in relazione all’imposta assolta in Italia da soggetti UE o da soggetti extracomunitari stabiliti in Paesi con accordi di reciprocità con lo Stato italiano. Per i rimborsi in ambito UE, il termine è in linea con quello dell’articolo 15, Direttiva 2008/9, secondo cui la richiesta va presentata entro il 30 settembre dell’anno successivo al periodo di riferimento, direttamente allo Stato membro in cui il soggetto è stabilito, il quale la invierà allo Stato del rimborso entro 15 giorni dalla ricezione. Dal punto di vista oggettivo, il rimborso non spetta se l’Iva è stata fatturata indebitamente (in tale ipotesi, occorrerà chiederne la restituzione al fornitore) o se è stata applicata in relazione a cessioni di beni che sono o possono essere “esenti” da imposta (in senso comunitario) in base agli articoli 138 e 146, paragrafo 1, lettera b), Direttiva 2006/112.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...