Notizia

Rimborsi per l’Iva pagata nella UE

Pubblicato il 15 settembre 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

I soggetti passivi stabiliti in Italia che hanno assolto l’Iva in altri Stati dell’Unione Europea possono chiederne il rimborso al più tardi entro il 30 settembre, come prevede il provvedimento delle Entrate n. 53471/2010 che attua le disposizioni in materia di rimborsi in ambito internazionale (articoli 38-bis 1, 38-bis2 e 38-ter, D.P.R. 633/1972). La stessa scadenza è prevista in relazione all’imposta assolta in Italia da soggetti UE o da soggetti extracomunitari stabiliti in Paesi con accordi di reciprocità con lo Stato italiano. Per i rimborsi in ambito UE, il termine è in linea con quello dell’articolo 15, Direttiva 2008/9, secondo cui la richiesta va presentata entro il 30 settembre dell’anno successivo al periodo di riferimento, direttamente allo Stato membro in cui il soggetto è stabilito, il quale la invierà allo Stato del rimborso entro 15 giorni dalla ricezione. Dal punto di vista oggettivo, il rimborso non spetta se l’Iva è stata fatturata indebitamente (in tale ipotesi, occorrerà chiederne la restituzione al fornitore) o se è stata applicata in relazione a cessioni di beni che sono o possono essere “esenti” da imposta (in senso comunitario) in base agli articoli 138 e 146, paragrafo 1, lettera b), Direttiva 2006/112.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...