Notizia

Cessioni ai soci, spazio alla deduzione delle minusvalenze

Pubblicato il 15 settembre 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

Cessioni agevolate dei beni ancora “dubbie” per quanto riguarda le minusvalenze e il trattamento fiscale degli utili accantonati in riserva e distribuiti ai soci. A 15 giorni dalla scadenza per concludere le operazioni agevolate, restano ancora diversi punti aperti su cui professionisti e imprese auspicano un chiarimento nella seconda circolare in preparazione da parte dell’Agenzia delle entrate. In caso di cessione dell’immobile a un socio non imprenditore il termine quinquennale per la rilevanza fiscale della plusvalenza eventualmente tassabile in base all’articolo 67, comma 1, lettera b), Tuir decorre dal giorno dell’operazione. Si ritiene che la scelta di ricorrere alla cessione anziché all’assegnazione non possa dare luogo a contestazioni connesse all’abuso del diritto, trattandosi di facoltà previste dal Legislatore. L’Agenzia delle entrate non ha ancora chiarito quale sia il trattamento fiscale delle eventuali minusvalenze determinate in base alla differenza tra il corrispettivo o il valore normale (o catastale) del bene e il costo fiscalmente riconosciuto, in quanto nella circolare è stata affermata soltanto l’irrilevanza delle minusvalenze derivanti dall’assegnazione dei beni. Si tratta, quindi, di stabilire se quest’ultima regola si estenda anche alle minusvalenze da cessione (e a quelle relative ai beni-merce) ovvero restino applicabili le ordinarie regole del Tuir, che stabiliscono in questi casi la rilevanza fiscale dei differenziali negativi. Questa seconda tesi appare preferibile perché l’irrilevanza delle minusvalenze da assegnazione è già sancita dall’articolo 101, comma 1, Tuir e parrebbe coerente applicare anche alle altre ipotesi la disciplina impositiva vigente.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...