Notizia

Unico «sana» la fattura omessa

Pubblicato il 21 settembre 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

Con la scadenza di Unico, al 30 settembre, trovano applicazione per la prima volta, a regime, le novità in tema di reati tributari connesse alle dichiarazioni. Le novità, peraltro, impattano sia in modo favorevole al contribuente che commette delle irregolarità, sia in senso negativo per la previsione di nuove fattispecie criminose e di ag­gravamenti di pena. La dichiarazione infedele è tra i reati che ha subito maggiori modifiche e tutte decisamente più favorevoli al contribuente. La soglia di punibilità di 50.000 euro di imposta evasa è aumentata a 150.000 e il valore assoluto di imponibile evaso, da verificarsi congiuntamente alla precedente circostanza, passa da 2 a 3 milioni. Le altre novità riguardano le modalità di calcolo dell’imposta evasa ai fini del raggiungimento della soglia di punibilità. Sono esclusi dalla rilevanza penale i costi indeducibili se reali anche se non inerenti: nessun costo realmente sostenuto ancorché indeducibile può quindi alimentare l’imposta evasa ai fini penali. In passato erano irrilevanti ai fini penali (per la dichiarazione fraudolenta e infedele) eventuali errori sulla determinazione dell’esercizio di competenza, ma solo se commessi sulla base di metodi costanti di impostazione contabile. Ora invece, con riferimento alla sola dichiarazione infedele, non è più richiesto che l’errore sia effettuato sulla base di metodi costanti: la scriminante quindi scatta anche se l’errore riguarda un solo periodo di imposta. Per il calcolo dell’imposta evasa occorre scomputare le perdite eventualmente conseguite nell’esercizio o quelle pre­gresse spettanti e utilizzabili. Si può verificare che prima della presentazione della dichiarazione il contribuente prendendo atto dell’illecito che ha commesso (omessa fatturazione, operazioni simulate etc.) intenda non pro­seguire nella consumazione della violazione. A tal fine è sufficiente che presenti la dichiarazione contenente gli importi (imponibile e imposta) corretti senza ulteriori adempimenti. Tutti i delitti dichiarativi infatti si consuma­no non quando si commette la violazione prodromica (omessa fatturazione al cliente, operazioni simulate etc.) ma allorché la dichiarazione viene presentata con la conseguenza che rimuovendo in sede di dichiarazione la violazione in questione, nessun illecito penale è commesso.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...