Notizia

Cessioni e assegnazioni, scelta libera

Pubblicato il 21 settembre 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi


Le precisazioni contenute nella circolare n. 37/E consentono di delineare in modo più chiaro gli aspetti operativi dell’assegnazione agevolata dei beni ai soci. A questo proposito va fatta una premessa: la circolare contiene un’importante precisazione circa la libertà di scelta da parte degli operatori. Viene infatti ribadito che l’opzione per l’assegnazione in luogo della cessione, e viceversa, potrebbe costituire una scelta preordinata all’esercizio di una facoltà prevista dalla legge, dalla quale deriva un risparmio di imposta legittimo e non sindacabile in base alle norme sull’abuso del diritto. Un altro importante chiarimento arriva con riferimento alle riserve di utili che si possono generare nell’ipotesi di cessione agevolata. Se dalla contabilizzazione dell’operazione emerge una plu­svalenza, questa, in caso di un risultato positivo di esercizio, potrebbe concorrere a formare una riserva di utili la cui distribuzione successiva rileva in capo ai soci come dividendo. Come specificato nella circolare e ribadito nel il comunicato stampa a corredo della stessa, anche nella cessione, così come era chiaro per l’assegnazione, l’imposta sostitutiva pagata dalla società libera le riserve di utili che eventualmente si formano, pertanto le plu­svalenze confluite negli utili non genereranno tassazione in capo ai soci in sede di distribuzione dei dividendi. Quandosi valuta la convenienza comparata delle due ipotesi, bisogna anche tenere conto degli effetti in capo al socio. Come ricorda la circolare, il costo riconosciuto del bene ricevuto dal socio cambia; in particolare: in caso di assegnazione, si farà riferimento in futuro all’importo assoggettato a imposta sostitutiva in capo alla società; nella cessione invece, come abbiamo ricordato sopra, rileva il corrispettivo pagato dal socio.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...