Notizia

Infortuni di almeno un giorno, denuncia dal 12 aprile 2017

Pubblicato il 06 ottobre 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

Il 12 ottobre 2016 entra in funzione, a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Ministeriale 25 maggio 2016 n. 183, il SINP: Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione nei luoghi di lavoro.


Con tale disposizione si dà finalmente attuazione alle previsioni contenute nell’art. 8 del D.Lgs. n. 81/2008 con il quale si prevedeva di istituire tale sistema, il SINP appunto, al fine di orientare, programmare e valutare l’efficacia delle attività di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali.


Connesso all’entrata in funzione del SINP scatta l’obbligo, previsto dall’art. 18 c. 1 lett. r) D.Lgs. n. 81/2008, di comunicare in via telematica all’INAIL e all’IPSEMA, entro 48 ore dalla ricezione del certificato medico, a fini statistici e informativi, i dati e le informazioni relativi agli infortuni sul lavoro che comportino l’assenza dal lavoro di almeno un giorno.


Tale obbligo però, per espressa previsione dell’art. 18 c. 1 bis del T.U. Sicurezza, non decorrerà dal 12 ottobre 2016 ma solo alla scadenza del termine di sei mesi dall’adozione del Decreto n. 183/2016 e quindi dal 12 aprile 2017. I datori di lavoro quindi avranno ancora tempo sei mesi per adeguarsi ai nuovi obblighi.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...