Notizia

Controlli difensivi: legittimi quando riguardano specifiche condotte lesive estranee al rapporto di lavoro

Pubblicato il 07 ottobre 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

I “controlli difensivi” sui dipendenti devono riguardare comportamenti specifici che esulano il rapporto di lavoro. Questa l’indicazione contenuta nella sentenza 19922/2016 della Cassazione relativa a un caso di licenziamento a seguito di controlli effettuati in base all’articolo 4 dello Statuto dei lavoratori nel testo ante riforma Jobs act.


Il caso riguardava un addetto alla vigilanza, licenziato poiché nel proprio giro di controllo, aveva omesso alcune aziende clienti. Dopo le lamentele di una di esse, la prova della violazione disciplinare era stata ottenuta incrociando i dati registrati dal sistema Gps dell’auto aziendale del lavoratore e da un altro software (patrol manager) usato per lasciare bigliettini “virtuali” di controllo presso le aziende clienti.


Tali sistemi erano stati installati dalla ditta di vigilanza (come disposto dall’articolo 4 della Legge 300/1970) con accordo sindacale, che espressamente ne prevedeva l’inutilizzabilità ai fini del controllo a distanza dei lavoratori.


Il datore di lavoro aveva comunque sostenuto l’utilizzabilità dei dati raccolti, in quanto i controlli sarebbero stati svolti a scopi difensivi, per verificare ex post, sulla base di fondati sospetti, l’illiceità del comportamento del dipendente e tutelare il patrimonio e l’immagine aziendale.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...