Notizia

Licenziamenti. Per la Cassazione la dimostrazione è a carico del datore di lavoro

Pubblicato il 14 ottobre 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

Con la sentenza n. 20211/16 la Cassazione è nuovamente intervenuta sul tema del licenziamento per giusta causa di un dipendente per aver partecipato ad un «violento diverbio con un collega poi seguito da vie di fatto».



Nel caso in esame, la Corte d’appello di Milano, in riforma della pronuncia emessa dal Tribunale, ha ritenuto illegittimo il provvedimento espulsivo e conseguentemente disposto la reintegrazione del dipendente ai sensi dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori nella versione antecedente la Riforma Fornero, ritenendo che il datore di lavoro non avesse provato il fatto storico addebitato sotto il duplice profilo della materialità e dell’intenzionalità della condotta.


E nell’ambito dell’istruttoria i testimoni avevano confermato che una colluttazione tra i due lavoratori era effettivamente avvenuta, rendendo tuttavia dichiarazioni contrastanti sulle relative modalità, sicché la Corte di merito non aveva ritenuto raggiunta una prova certa sulla «dinamica degli eventi», con la conseguenza che doveva ritenersi indimostrata la mancanza ascritta al dipendente.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...