Notizia

Caporalato, aumentano le pene

Pubblicato il 20 ottobre 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

La Camera ha approvato il 18 ottobre in via definitiva la nuova legge sul caporalato (attesa pubblicazione in GU). Nella nuova norma viene definita la corresponsabilità tra imprenditori e caporali, la confisca dei beni utilizzati per lo sfruttamento del lavoro e dell’azienda stessa, per la quale però potrà scattare il controllo giudiziario per evitarne la chiusura.


Sono previste pene più severe per l'intermediazione illecita del lavoro, la reclusione da 1 a 6 anni per l'intermediario e per il datore di lavoro che sfrutti i lavoratori, approfittando del loro stato di bisogno, ma anche l’attenuante per chi collabora con le autorità. Viene rafforzata (con convenzioni) la Rete del lavoro agricolo di qualità con sezioni territoriali (D.L. n.91/14) e viene previsto un piano di interventi a sostegno dei lavoratori.


Costituisce indice di sfruttamento la sussistenza di una o più delle seguenti condizioni:
  1. la reiterata corresponsione di retribuzioni in modo palesemente difforme dai contratti collettivi nazionali o territoriali stipulati dalle organizzazioni sindacali più rappresentative a livello nazionale, o comunque sproporzionato rispetto alla quantità e qualità del lavoro prestato;
  2. la reiterata violazione della normativa relativa all’orario di lavoro, ai periodi di riposo, al riposo settimanale, all’aspettativa obbligatoria, alle ferie;
  3. la sussistenza di violazioni delle norme in materia di sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro;
  4. la sottoposizione del lavoratore a condizioni di lavoro, a metodi di sorveglianza o a situazioni alloggiative degradanti.

Costituiscono aggravante specifica e comportano l’aumento della pena da un terzo alla metà:
  1. il fatto che il numero di lavoratori reclutati sia superiore a tre;
  2. il fatto che uno o più dei soggetti reclutati siano minori in età non lavorativa;
  3. l’aver commesso il fatto esponendo i lavoratori sfruttati a situazioni di grave pericolo, avuto riguardo alle caratteristiche delle prestazioni da svolgere e delle condizioni di lavoro.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...

Scadenza del 16 aprile 2025
Mod. F24/770

Versamento delle ritenute / trattenute operate a marzo:su redditi di lavoro dipendente e assimilati;su redditi di lavoro autonomo;dal condominio (4%) per prestazioni derivanti da contratti d’app...