Notizia

Se la correzione è in «ritardo» il credito si usa l’anno dopo

Pubblicato il 25 ottobre 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

La soluzione legislativa arrivata con il D.L. fiscale 193/2016 varato dal Governo per le dichiarazioni retti-ficative a favore del contribuente presenta degli aspetti operativi che vanno analizzati. Il momento in cui il contribuente presenta la dichiarazione rettificativa a favore riguardo le imposte dirette, Irap e i sostitu-ti d’imposta impatta sulle modalità con cui il credito che ne scaturisce può essere utilizzato in compen-sazione ex articolo 17, D.Lgs. 241/1997. Il nuovo comma 8, D.P.R. 322/1998 si applica a decorrere dall’entrata in vigore del D.L. ma nulla di esplicito viene detto dalla disposizione in merito alla decor-renza delle nuove regole con riguardo ai periodi d’imposta emendabili. Si ritiene che la nuova procedura possa già essere utilizzata per procedere a rettificare a favore del contribuente le dichiarazioni riferite a periodi d’imposta pregressi presupponendo che la prossima modulistica 2017 sarà predisposta per rece-pire le informazioni necessarie per il monitoraggio del credito e del relativo utilizzo

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...