Notizia

Il nuovo bilancio «pesa» sull’Irap

Pubblicato il 15 ottobre 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

Modifiche agli schemi di bilancio con effetti diretti anche ai fini fiscali. Sono le conseguenze derivanti dal D.Lgs. 139/2015. L’applicazione delle nuove regole già ai bilanci 2016 impone una riflessione sugli effetti fiscali, alla luce anche dell’assenza di una disciplina fiscale di coordinamento con le nuove dispo-sizioni civilistiche. L’eliminazione della sezione straordinaria avrà probabilmente effetti significativi nel-la determinazione della base imponibile Irap, in virtù della “presa diretta” dai valori di bilancio. L’articolo 5, D.Lgs. 446/1997 stabilisce infatti che la base imponibile Irap debba essere determinata come diffe-renza tra il valore e i costi della produzione (con l’esclusione di alcune specifiche componenti) «così co-me risultanti dal conto economico dell’esercizio». Tale principio di derivazione è tuttavia mitigato dal principio di correlazione previsto al successivo comma 4, in base al quale i componenti positivi e negati-vi rilevano anche se collocati in voci non rilevanti per la formazione del valore della produzione, se cor-relati a voci rilevanti di periodi di imposta precedenti o successivi. A seguito delle modifiche apportate dal D.Lgs 139, le componenti straordinarie che fino ai bilanci 2015 sono state contabilizzate nella voce E) adesso verranno riclassificate nella parte “ordinaria” del Conto economico (prevalentemente voci A5 e B14). In assenza di una indicazione normativa che ne preveda l’esclusione, ciò comporterebbe che tutte le componenti iscritte nella parte “alta” del conto economico siano rilevanti ai fini Irap, fatti salvi quegli elementi non soggetti per considerazioni di ordine sistematico (ad esempio componenti associate ad operazioni straordinarie neutrali).

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...