Notizia

Le perdite pregresse azzerano sanzioni e illeciti dichiarativi

Pubblicato il 17 ottobre 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi


Nessun reato né sanzioni tributarie se l’imponibile accertato è annullato da perdite di esercizio o pre-gresse. Il decreto di riforma del sistema sanzionatorio amministrativo e penale tributario (D.Lgs 158/2015) è intervenuto sulle sanzioni eventualmente applicabili in presenza di perdite fiscali. Il decreto segue i principi fissati dalla L. 23/2014. Sul fronte penale la riforma rimuove, con effetti retroattivi in ba-se al principio del favor rei, il problema della rilevanza penale dell’imposta teorica, ovvero quella calco-lata anche in assenza di imponibili o con imponibili sotto la soglia di rilevanza penale per la presenza di perdite. Sotto il profilo amministrativo vale il principio, anche qui con effetti retroattivi, in base: alla re-lazione accompagnatoria alla riforma, dove si legge che «il computo in diminuzione delle perdite impli-ca… la correlata rideterminazione delle sanzioni per infedele dichiarazione, le quali sono commisurate… alla maggiore imposta che eventualmente residua dopo la rideterminazione dei redditi nell’anno ogget-to di accertamento»; al citato articolo 42, comma 4, DPR 600/1973 da cui, coerentemente, si evince che la sanzione per infedele dichiarazione è oggi «correlata» all’imposta effettiva, dopo lo scomputo delle perdite, e non all’imposta teorica.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...