Notizia

Edifici da demolire, plusvalenze non tassate

Pubblicato il 17 ottobre 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi


Non accenna a diminuire il contenzioso che oppone Entrate e contribuenti sull’imposizione ai fini Irpef della plusvalenza derivante dalla cessione di un fabbricato poi demolito dall’immobiliare acquirente, cessione “riqualificata” dagli uffici come avente ad oggetto un’area edificabile. Con la risoluzione 395/E/2008, l’Agenzia ha considerato oggetto della compravendita non più i singoli fabbricati, ma l’area edificabile su cui gli edifici insistevano. La prima, importante, censura a questa tesi è arrivata dalla Cas-sazione con la sentenza 4150/2014, secondo la quale non possono essere «riqualificate» come imponibi-li «le cessioni aventi ad oggetto non un terreno suscettibile di utilizzazione edificatoria, ma un terreno sul quale insorge un fabbricato, e che quindi è da ritenersi già edificato». Ancora più significative le suc-cessive sentenze 15629, 15630 e 15631 del 2014, nelle quali la Cassazione ha ricostruito puntualmente la ratio sottostante all’articolo 67 del Tuir affermando che «ciò che rileva, dunque ai fini dell’applicabilità della norma in esame, è la destinazione edificatoria originariamente conferita, ad area non edificata, in sede di pianificazione urbanistica e non quella ripristinata, conseguentemente ad inter-vento su area già edificata operato da cedente o cessionario».

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...