Notizia

Lease back, libertà d'azione

Pubblicato il 17 ottobre 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi


Il lease back è una fattispecie contrattuale nata nella prassi commerciale che si caratterizza in un'opera-zione attraverso la quale un'impresa cede un bene di sua proprietà (di solito un bene immobile) ad una società di leasing, la quale a sua volta retrocede in locazione finanziaria il bene stesso all'originario venditore. Oltre che ai possibili vantaggi fiscali indubbiamente connessi a una tale operazione, questa fattispecie contrattuale a formazione complessa può consentire all'impresa cedente/locataria l'otteni-mento di risorse finanziarie immediate grazie allo smobilizzo del bene. L'Amministrazione finanziaria ha sempre guardato con sospetto il contratto di lease back (o sale & lease back) dubitando della liceità dello stesso e intravedendo in tale pratica commerciale soltanto un mezzo per ottenere indebiti vantaggi fi-scali. Di recente la Corte di cassazione ha avuto modo di precisare come il contratto di Sale & lease back non integri di per sé un abuso del diritto soltanto perché il soggetto si determina a compiere l'operazio-ne negoziale fiscalmente meno onerosa. Questo principio è contenuto all'interno della voluminosa sen-tenza n. 17175 del 28 giugno 2015 emessa dalla sezione tributaria civile. Secondo la CTR della Sarde-gna (sentenza n. 210 del 28/6/2016) è corretto il comportamento tenuto dal contribuente che ha rateiz-zato la plusvalenza realizzata con la vendita dell'immobile alla società di leasing in base alla durata del successivo contratto di locazione finanziaria.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...