Notizia

Ravvedimenti, interessi salvi

Pubblicato il 19 ottobre 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

La circolare dell’Agenzia delle entrate n. 42/E/2016 ha fornito chiarimenti su diversi aspetti dell’istituto del ravvedimento operoso previsto dall’articolo 13, D.Lgs. 472/1997. La circolare non si occupa, tuttavia, della disposizione contenuta nell’articolo 1, comma 640, L. 190/2014 (Legge di Stabilità 2015), integra-

tiva delle disposizioni contenute nel citato articolo 13. In particolare, il comma 640 dispone che, in caso di ravvedimento mediante presentazione di dichiarazione integrativa, decorrono dalla data di presenta-zione della dichiarazione, «limitatamente agli elementi oggetto dell’integrazione», i termini per l’accertamento delle imposte dirette e dell’Iva. L’Agenzia delle entrate aveva già affermato, nel § 8 della circolare n. 31/E/2013, pur in assenza di una previsione normativa espressa, che la possibilità di tener conto delle correzioni degli errori contabili deve essere coordinata con i termini previsti per l’Amministrazione finanziaria per esercitare il proprio potere di accertamento. Alcuni uffici, tuttavia, in-terpretano la disposizione contenuta nel comma 640 in esame nel senso che la presentazione di una di-chiarazione integrativa costituisca una “ripresentazione” della dichiarazione anche ad altri fini, segnata-mente a quelli di decorrenza degli interessi a credito (articolo 38-bis, D.P.R. 633/1972 e articolo 44, D.P.R. 602/1973) per il contribuente per le imposte chieste a rimborso. In attesa che sul punto l’Agenzia delle entrate fornisca un chiarimento, ai contribuenti che in dichiarazione abbiano chiesto il rimborso di imposte non resta che fare una valutazione di convenienza tra il ravvedimento (sanzione ridotta - trala-sciando le ipotesi entro i novanta giorni - tra un ottavo e un quinto, ma per ogni violazione commessa, e non rateizzabile) e l’acquiescenza a un successivo atto impositivo (sanzione ridotta a un terzo della san-zione irrogata, in ipotesi anche per più violazioni in applicazione del beneficio della continuazione e, inoltre, rateizzabile), non dimenticando però che solo il ravvedimento, a determinate condizioni previste dall’articolo 13, comma 2, D.Lgs. 74/2000, comporta l’estinzione del reato di dichiarazione infedele od omessa.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...