Notizia

Studi di settore, addio in due tempi

Pubblicato il 20 ottobre 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

Oltre 40 articoli che vanno dalla riapertura della voluntary alla lotta all’evasione Iva, con le comunica-zioni dei dati di tutte le fatture e l’addio a tappe degli studi di settore. Non solo. Il decreto legge oltre alle misure di natura fiscale è pronto a imbarcare anche le norme per coprire le cosiddette spese indiffe-ribili di fine anno. Dal decreto potrebbe uscire, solo per confluire nel disegno di legge di bilancio, la rot-tamazione dei ruoli su cui i nodi da sciogliere sono ancora molti a partire dalla possibilità o meno di po-ter definire in via agevolata anche le cartelle di Equitalia con l’Iva, su cui l’Europa potrebbe dire sempre la sua stoppando almeno in parte l’operazione. Anche sulla voluntary disclosure per il contante sarebbe in corso una riflessione: alla fine con tutta probabilità si farà, ma con una stretta maggiore su chi certifica il falso. Il piatto forte del decreto restano le semplificazioni e la lotta all’evasione Iva. Si mette in moto la macchina per dire addio agli studi di settore. A partire dal prossimo anno d’imposta, infatti, arriveranno gli indici di affidabilità fiscale di imprese e lavoratori autonomi. Sarà poi un decreto dell’Economia a fis-sare modalità e termini per l’eliminazione progressiva della rilevanza ai fini dell’accertamento tanto de-gli studi di settore quanto dei parametri. Sul fronte delle semplificazioni fiscali il decreto punta a ridurre gli oneri da adempimento eliminando soprattutto alcuni obblighi di comunicazione e dichiarativi o ricor-rendo alle nuove tecnologie, come ad esempio la posta elettronica certificata per atti e avvisi tributari. C’è anche la pausa estiva: dal 1° al 31 agosto saranno sospesi gli effetti delle comunicazioni dell’amministrazione finanziaria e i versamenti. C’è poi la chiusura delle partite Iva “morte”: chi non svolge attività per tre anni riceverà una comunicazione del Fisco sulla cancellazione della partita Iva.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...

Scadenza del 16 aprile 2025
Mod. F24/770

Versamento delle ritenute / trattenute operate a marzo:su redditi di lavoro dipendente e assimilati;su redditi di lavoro autonomo;dal condominio (4%) per prestazioni derivanti da contratti d’app...