Notizia

Per la tutela reale conti sulla sede italiana

Pubblicato il 11 novembre 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

Per le sedi secondarie italiane di società estere, il computo dei dipendenti ai fini della individuazione della tutela applicabile al licenziamento ingiustificato va effettuato solo con riguardo a quelli occupati in Italia, e non già considerando il numero complessivo dei dipendenti della società estera. Ciò anche se, dal punto di vista societario, la sede secondaria, o branch, non ha una personalità giuridica autonoma rispetto alla società costituita all'estero.


Questa la conclusione definitiva a cui giunge la Cassazione in una recente sentenza (n. 19557 del 30 settembre 2016), che ripercorre (e risolve) il contrasto determinatosi tra due opposte e risalenti decisioni della stessa suprema corte, del 1978 e del 1987, collocate peraltro in un contesto normativo giuslavoristico e societario in larga misura diverso da quello attuale.

 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...