Notizia

Naspi e mobilità, domande da soppesare

Pubblicato il 18 novembre 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

Presentare erroneamente all’Inps una domanda di disoccupazione (Naspi) anziché una domanda di mobilità può comportare il rischio di perdere i 12 mesi d’indennità oltre a ulteriori conseguenze sull’anzianità contributiva del lavoratore.


L’Istituto prevede, infatti, la possibilità di trasformare una domanda già presentata per ottenere il nuovo sussidio di disoccupazione in una domanda per l’indennità di mobilità ordinaria di cui alla legge 223/91, ma occorre che la richiesta di conversione sia “esplicita” e che venga inviata entro i termini di decadenza per la presentazione della mobilità, ossia entro 68 giorni dal licenziamento.


Si ricorda che la Naspi spetta ai lavoratori che abbiano perduto involontariamente la propria occupazione per licenziamento individuale, licenziamento con accettazione dell’offerta di conciliazione (articolo 6, Dlgs 23/15), dimissioni per giusta causa e risoluzione consensuale con la procedura prevista dall’articolo 7 della legge 604/66.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...