Notizia

Trasformazioni nel mirino dell’Inps

Pubblicato il 05 novembre 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

Sulle trasformazioni “agevolate” in società semplice, appena “riaperte” dal disegno di Legge di Bilancio, pesa la scure dell’Inps, che sta notificando ai soci delle società trasformate nel corso della prima finestra (chiusa al 30 settembre 2016) richieste di iscrizione alla gestione previdenziale degli esercenti attività commerciali. Un rischio boomerang che pare contrario allo spirito della disciplina agevolativa. La ratio della disciplina tributaria mal si concilia con la richiesta di iscrizione, da parte dell’Inps, dei soci delle società semplici nella gestione degli esercenti attività commerciali. Questa richiesta avviene di fatto in “automatico”, senza la verifica dei presupposti soggettivi e oggettivi che l’articolo 29, comma 1, L. 160/1975 considera necessari ai fini dello speciale regime previdenziale, vale a dire, in particolare, che l’attività svolta dal socio:

  • sia qualificabile come commerciale;
  • sia gestita con rischio imprenditoriale e diretta prevalentemente con il lavoro proprio e dei familiari;
  • preveda la partecipazione personale al lavoro aziendale con carattere di abitualità e prevalenza.

Requisiti che devono sussistere congiuntamente, come viene statuito anche dalla giurisprudenza (si vedano sul punto le sentenze della Corte di cassazione n. 3240/2010 e n. 3145/2013). In conclusione, il paradosso per cui, da una parte, l’ordinamento agevola ai fini tributari le trasformazioni in società che non possono svolgere attività imprenditoriale per legge e, dall’altra parte, considera imprenditori, sotto il profilo previdenziale, i soci di queste società, necessiterebbe di essere immediatamente fermato, magari con l’occasione della approvazione parlamentare del disegno di Legge di Bilancio 2017 che riapre i termini dell’agevolazione.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...