Notizia

Ricostruzione post-sisma in credito d'imposta

Pubblicato il 05 novembre 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

La ricostruzione nei territori colpiti dal terremoto del Centro Italia passa anche dal credito d'imposta. L'importo dello sgravio fiscale sarà pari ai finanziamenti agevolati ottenuti dai contribuenti (capitale, in-teressi e spese strettamente necessarie per la gestione dei mutui). Il bonus fiscale maturato da cittadini e imprese potrà essere utilizzato dai beneficiari in compensazione per corrispondere le rate. Le banche potranno poi a loro volta recuperare le somme dall'erario in F24, senza l'applicazione dei limiti previsti dalle L 388/2000 e 244/2007, oppure mediante la cessione del credito (gli importi così ceduti dovranno però essere indicati nella dichiarazione dei redditi del cessionario). È quanto stabilisce un provvedimento approvato nella serata di ieri dall'Agenzia delle entrate, che fissa le modalità di utilizzo del tax credit introdotto dall'articolo 5, comma 5, D.L. 189/2016.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...