Notizia

Gli avvisi e questionari via pec

Pubblicato il 18 novembre 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

Dal 1° luglio 2017 gli avvisi di accertamento e gli atti propedeutici (questionari, inviti, richieste di do-cumenti) emessi dall'Agenzia delle entrate viaggeranno via pec. La notifica telematica potrà essere ef-fettuata direttamente nei confronti di tutti i soggetti obbligati per legge alla tenuta di una casella di po-sta elettronica certificata, vale a dire società, ditte individuali e professionisti iscritti all'albo. Per tali ca-tegorie di contribuenti, tuttavia, sparisce l'obbligo alla notifica esclusivamente tramite pec delle cartelle di pagamento: l'ente di riscossione, che prenderà il posto di Equitalia, potrà ricorrere sì all'inoltro digita-le, ma anche alle modalità tradizionali (raccomandata postale, messo comunale, ufficiale giudiziario). Lo prevede il D.L. 193/2016, approvato mercoledì dalla Camera dopo le modifiche apportate dalle commis-sioni bilancio e finanze di Montecitorio.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...