Notizia

Gli avvisi e questionari via pec

Pubblicato il 18 novembre 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

Dal 1° luglio 2017 gli avvisi di accertamento e gli atti propedeutici (questionari, inviti, richieste di do-cumenti) emessi dall'Agenzia delle entrate viaggeranno via pec. La notifica telematica potrà essere ef-fettuata direttamente nei confronti di tutti i soggetti obbligati per legge alla tenuta di una casella di po-sta elettronica certificata, vale a dire società, ditte individuali e professionisti iscritti all'albo. Per tali ca-tegorie di contribuenti, tuttavia, sparisce l'obbligo alla notifica esclusivamente tramite pec delle cartelle di pagamento: l'ente di riscossione, che prenderà il posto di Equitalia, potrà ricorrere sì all'inoltro digita-le, ma anche alle modalità tradizionali (raccomandata postale, messo comunale, ufficiale giudiziario). Lo prevede il D.L. 193/2016, approvato mercoledì dalla Camera dopo le modifiche apportate dalle commis-sioni bilancio e finanze di Montecitorio.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).