Notizia

Aumento di capitale, possibile bypassare i soci

Pubblicato il 25 novembre 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

La governance delle società di capitali è l'argomento clou delle nuove massime predisposte dal Consiglio notarile di Firenze, che vengono presentate oggi. Si osserva anzitutto che in una Srl dotata di CdA, qualora la decisione circa il compimento un atto gestionale sia rimessa dallo statuto – come spesso accade – alla volontà dei soci, questi hanno la competenza esclusiva a decidere sulla materia. Non è pertanto richiesta, in tale ipotesi, alcuna ulteriore deliberazione da parte dell'organo amministrativo, che non ha più competenza sull'argomento. In tal caso, la decisione può essere direttamente eseguita da chi ha la rappresentanza della società. Un'altra massima affronta il tema della nomina dell'amministratore delegato direttamente nell'atto costitutivo. Secondo i notai fiorentini, tale prassi è legittima, ma sotto condizioni: tutti coloro che sono nominati componenti del consiglio di amministrazione devono accettare la carica e assumere la decisione di delega all'unanimità; tutti coloro che sono nominati componenti del collegio sindacale devono accettare la carica e dichiarare di prendere atto della nomina dell'amministratore delegato. Nelle nuove massime viene affrontata anche la questione dell'amministratore giudiziario nominato nell'ambito di un concordato preventivo che si sostituisce ad amministratori e soci al fine di deliberare l'aumento di capitale sociale utile a estrarre la società dallo stato di crisi in cui si trova.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...