Notizia

Rottamazione, regole variabili

Pubblicato il 28 novembre 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

Si allarga a tutti comuni, oltre che a regioni, città metropolitane e province, la possibilità di «rottamare» le cartelle esattoriali. Ma per le entrate riscosse mediante ingiunzione la possibilità di aderire alla sanatoria non scatterà in automatico: sarà l'ente impositore a decidere se aderire e a quali condizioni, a differenza di quanto accade per i ruoli affidati a Equitalia. In tali casi, salvo chiarimenti in sede applicativa, potranno essere abbonate solo le sanzioni per il mancato pagamento nei termini e non gli interessi di mora. Il passaggio alla camera ha cambiato profondamente il testo originario del Decreto “Fiscale” (D.L. 193/2016), introducendo numerose modifiche che hanno ottenuto, il 24 novembre scorso, la conferma del Senato.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...