Notizia

Nel regime per cassa beni al costo Tuir

Pubblicato il 29 novembre 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

Il nuovo regime di cassa per il reddito delle imprese in contabilità semplificata ritrova le regole per la determinazione del costo e dei componenti in valuta estera. Le modifiche apportate alla Camera al DDL di bilancio ripristinano correttamente il richiamo, nell’articolo 66, Tuir, ai primi 2 commi dell’articolo 110. Il DDL di bilancio modifica, con decorrenza dal periodo di imposta 2017, i criteri per la quantificazione del reddito delle imprese minori (ditte individuali, Snc, Sas) che adottano la contabilità semplificata. Il reddito delle mini imprese in semplificata si quantificherà, dal 2017, sottraendo dai ricavi “percepiti” i costi “sostenuti” (cioè pagati, stante l'eliminazione di ogni rinvio all’articolo 109, comma 1, Tuir). Scompare anche ogni riferimento alle rimanenze iniziali e finali (salva la deduzione nel primo anno delle esistenze che avevano concorso al reddito dell'ultimo esercizio in regime di competenza). Restano, rispettivamente, da aggiungere e togliere gli altri componenti (determinati con le regole loro proprie del Tuir) quali plusvalenze, sopravvenienze, ammortamenti e proventi immobiliari.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...