Notizia

Trustee vigilantes

Pubblicato il 01 dicembre 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

I trust produttivi di effetti rilevanti ai fini fiscali sono tenuti all'iscrizione in apposita sezione speciale del registro delle imprese. Lo prevede l'articolo 21 della bozza di decreto legislativo di recepimento della quarta direttiva antiriciclaggio. Lo stesso provvedimento pone a carico del trustee, ovvero del soggetto che gestisce i beni oggetto del trust, l'obbligo di ottenere e conservare, per un periodo non inferiore a 5 anni dalla cessazione dall'incarico, informazioni adeguate, accurate e aggiornate sulla titolarità effettiva del trust. Sarà un D.M. del Mef a dover dettare norme attuative del citato articolo 21. Sarà onere della trust company a doversi preoccupare, dopo avere richiesto e ottenuto dall'Agenzia delle entrate il codice fiscale di ogni trust italiano che viene chiamata a gestire, provvedere all'iscrizione dello stesso al Registro Imprese.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).