Notizia

Cartelle e Iva, il Fisco accelera

Pubblicato il 03 dicembre 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi


Il D.L. fiscale è definitivo. La legge di conversione (L. 225/2016) è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale (la n. 282 del 2 dicembre, supplemento ordinario n. 53 ) e le modifiche apportate al testo originario sono ora in vigore. Consolidato il testo, il Fisco non ha perso tempo: Equitalia ha messo a disposizione sul proprio sito il nuovo modello e le nuove istruzioni sulla rottamazione delle cartelle, mentre l’Agenzia delle entrate ha diffuso la bozza del modello per la nuova liquidazione periodica Iva. Questo mentre da oggi partono una serie di novità, prima fra tutte il ritorno al modello F24 cartaceo, con effetti su tutti i contribuenti. L’articolo 7-quater, comma 31, D.L. 193 ha soppresso da oggi l’obbligo di utilizzare l’F24 telematico per i pagamenti superiori a 1.000 euro da parte delle persone fisiche senza partita Iva, contenuto nell’articolo 11, comma 2, lettera c), D.L. 66/2014. Entra subito in vigore, anche se si potrà applicare solo dal 2017, l’aumento da 1 a 2 anni della riduzione del termine di accertamento per chi opterà dal prossimo anno (per almeno 4 anni solari) per l’invio telematico all’Agenzia delle entrate dei «dati di tutte le fatture, emesse e ricevute» per operazioni rilevanti ai fini Iva e delle relative note di accredito.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...