Notizia

Nota di variazione all'antica

Pubblicato il 03 dicembre 2016 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

Confermato il dietrofront sui tempi di recupero dell'Iva sui crediti concorsuali: l'emissione della nota di variazione in diminuzione, che consente al cedente o prestatore di portare in detrazione l'imposta versata all'erario sulle forniture non saldate dai clienti, rimane subordinata alla chiusura della procedura concorsuale. Il DDL di bilancio 2017 approvato dalla camera, ora all'esame del senato, prevede infatti di cancellare la modifica all'articolo 26, D.P.R. 633/72 introdotta dalla L. 208/2015, secondo cui, a partire dalle procedure avviate successivamente al 31 dicembre 2016, l'Iva sui crediti insoddisfatti è recuperabile già al momento dell'apertura della procedura. Se il testo licenziato dall'aula di Montecitorio non dovesse subire variazioni, occorrerà inoltre valutare i possibili effetti della soppressione della disposizione che esonera la procedura concorsuale dall'obbligo di versamento dell'Iva oggetto della variazione.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...