Notizia

R&S, lo sconto è sempre al 50%

Pubblicato il 20 dicembre 2016 Il Sole 24 ore;Italia Oggi

La Legge di Bilancio incrementa, amplia e semplifica il credito d’imposta sulla ricerca, introdotto dall’articolo 3, D.L. 145/2013. Il perimetro soggettivo viene ampliato e ricomprende tutti i soggetti produttori di reddito d’impresa, compresi gli enti non commerciali nello svolgimento della loro attività commerciale produttiva di redditi d’impresa e le imprese agricole; sono invece esclusi i percettori di redditi di lavoro autonomo derivante dallo svolgimento di arti e/o professioni. La Legge di Bilancio, a decorrere dall’esercizio successivo a quello in corso al 31 dicembre 2016, amplia inoltre l’ambito di applicazione del credito d’imposta al fine favorire le attività di ricerca e sviluppo svolte da imprese che operano sul territorio nazionale in base a contratti di committenza con imprese residenti o localizzate in altri Stati UE, dello Spazio economico europeo (See) o inclusi nella lista di cui al D.M. 4 settembre 1996. Dovrà essere chiarito il periodo per determinare la media di riferimento utilizzabile dalle imprese, ammesse dalla modifica delle Legge di Bilancio di cui al nuovo comma 1-bis, che eseguono le attività di ricerca e sviluppo su commissione di terzi. Il credito d’imposta compete ora in una unica misura del 50% per tutte le tipologie di spese ammesse: ammortamenti attrezzature, competenze tecniche, personale e contratti di ricerca, ma solo a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicem-bre 2016 (per le imprese con esercizio corrispondente all’anno solare sui costi sostenuti dal 2017).

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 maggio 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita ad aprile e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al primo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell’1% ...

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad aprile per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Altre ritenute alla fonte

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a:rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio (codice tributo 1040);utilizzazione di marchi e opere dell’ingeg...