Notizia

La Commissione UE: reverse charge senza limiti

Pubblicato il 22 dicembre 2016 Il Sole 24 ore;Italia Oggi

La Commissione europea ha presentato ieri una proposta che, se adottata, consentirà in via eccezionale e temporanea di applicare in modo generalizzato il meccanismo del reverse charge in deroga al sistema comune Iva e per fini antifrode. Si tratta, in particolare della richiesta – accolta da Bruxelles – che alcuni Stati membri avevano avanzato al fine di essere autorizzati ad applicare un meccanismo “generalizzato” di reverse charge sulle transazioni interne.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 ottobre 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di settembre e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 ottobre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a settembre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 ottobre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a settembre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 ottobre 2025
irpef Ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel terzo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti d...