Notizia

Ferie durante il preavviso: giusta causa di recesso per il lavoratore

Pubblicato il 18 gennaio 2017 Il Sole 24 ore;Italia Oggi

È corretto differire il preavviso al termine del periodo di fruizione delle ferie sulla base del principio della non sovrapponibilità del periodo di preavviso con quello delle ferie. Lo precisa la Corte di Cassazione, sezione lavoro, con la sentenza n. 985, depositata il 17 gennaio 2017. La Suprema Corte era stata chiamata a decidere sul ricorso di un lavoratore avverso la decisione della Corte di Appello che, invece, riteneva legittima la condotta del datore di lavoro.


In particolare la Suprema Corte ha cassato la sentenza ribadendo l’illegittimità del comportamento del datore di lavoro che aveva imposto “ferie forzate” al lavoratore durante lo svolgimento del periodo di preavviso. È stato così ritenuto violato il divieto di computabilità previsto dal codice e conseguentemente giusta causa di recesso per il dirigente.


Richiamando quindi alcuni precedenti (Cass. 4.11.2010, n. 22443; cass. 21.05.2007 n. 11740), è stato nuovamente riaffermato il principio secondo cui il diritto di recesso opera con efficacia immediata. Inoltre è stato precisato che trova immediata ed automatica applicazione lo spostamento del termine finale del preavviso perchè sussiste il diritto del lavoratore di godere delle ferie e la maturazione del diritto al numero, proporzionalmente correlato, di giorni di ferie.


La sentenza richiama l’attenzione su un fatto assai frequente: i lavoratori “uscenti” sono invitati a sostituire il periodo di preavviso con le ferie maturate e spettanti, nella convinzione non solo della legittimità di tale richiesta, ma soprattutto perché così facendo vi è un concreto risparmio in termini di costo per il datore di lavoro. Nella pronuncia, tra l’altro, è precisato che il lavoratore non solo ha diritto di recedere anticipatamente dal contratto ove gli venga impedito di svolgere la propria opera durante il preavviso per fargli usufruire delle ferie, ma che tale recesso ha efficacia immediata.

 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 15 settembre 2025
Mod. 730/2025

Per le dichiarazioni presentate al CAF/professionista abilitato dal 16.7 al 31.8:consegna al dipendente / pensionato / collaboratore del mod. 730 e del prospetto di liquidazione mod. 730-3;invio ...

Scadenza del 16 settembre 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di agosto e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad agosto relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad agosto per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).