Notizia

Più tempo per l’invio del 730

Pubblicato il 17 gennaio 2017 Il Sole 24 ore;Italia Oggi


Arriva al traguardo il modello 730/2017. E la versione definitiva pubblicata nella tarda serata di ieri sul sito delle Entrate “ufficializza” anche il nuovo calendario per la trasmissione. Rispetto alle istruzioni diffuse in bozza, nel documento finale è stata aggiunta la sezione «Appendice» dove vengono riepilogate le specifiche tecniche relative alle detrazioni d’imposta applicabili (di lavoro dipendente per redditi assimilati o di pensione, per familiari a carico, per canoni di locazione), nonché lo scadenziario del contribuente con i relativi termini previsti per la presentazione del modello e i rimborsi. Per effetto delle modifiche introdotte con il D.L. 193/2016, da quest’anno, ci sarà più tempo, per chi presenta il 730 precompilato in via autonoma avvalendosi del portale dell’Agenzia delle entrate. Per questi contribuenti la scadenza slitta, infatti, dal 7 al 23 luglio (nel 2017 il termine è il 24 luglio in quanto la scadenza cade di domenica). I Caf-dipendenti e i professionisti abilitati (iscritti negli Albi dei dottori commercialisti e degli esperti contabili o dei consulenti del lavoro) - e ora le istruzioni al modello 730 lo affermano chiaramen-te - potranno invece, beneficiare del differimento al 23 luglio solo a condizione di aver trasmesso entro il 7 luglio, almeno l’80% dei modelli.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 15 settembre 2025
Mod. 730/2025

Per le dichiarazioni presentate al CAF/professionista abilitato dal 16.7 al 31.8:consegna al dipendente / pensionato / collaboratore del mod. 730 e del prospetto di liquidazione mod. 730-3;invio ...

Scadenza del 16 settembre 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di agosto e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad agosto relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad agosto per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).