Notizia

Per il superammortamento vale il costo di acquisto

Pubblicato il 27 gennaio 2017 Il Sole 24 ore;Italia Oggi

Il “costo di acquisizione” rilevante ai fini del superammortamento è rappresentato dal corrispettivo pagato per l’acquisto del bene, anche nel caso in cui il valore ammortizzabile sia determinato come differenza tra costo di acquisto e valore di presumibile realizzo. È quanto emerge da una risposta a un'istanza di interpello, con cui la Direzione centrale delle Entrate chiarisce le modalità di calcolo del super-ammortamento, affrontando una fattispecie caratteristica nel settore del noleggio a lungo termine di veicoli (autovetture o veicoli industriali). Per le imprese operanti in questo settore i veicoli dati in noleggio sono beni strumentali per l'esercizio dell'attività, e pertanto i relativi acquisti sono agevolabili ai fini del superammortamento. La possibilità di fruire dell'incentivo, per tali imprese, vale anche per il 2017, per effetto della proroga dell'ultima Legge di Bilancio (proroga che, come noto, ha escluso i veicoli non esclusivamente strumentali).

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).