Notizia

Autoliquidazione Inail, calcoli online

Pubblicato il 30 gennaio 2017 Il Sole 24 ore;Italia Oggi

Si avvicina la scadenza dell’autoliquidazione Inail 2016/2017: la data è sempre quella del 16 febbraio 2017 per il versamento del premio di autoliquidazione in un’unica soluzione o della prima rata, ma il termine per la presentazione delle dichiarazioni sulle retribuzioni effettivamente corrisposte nel 2016 (comprensiva dell’eventuale comunicazione del pagamento in quattro rate e della domanda di riduzione

del premio artigiani) è il 28 febbraio di quest’anno, attraverso i servizi telematici “Invio dichiarazione salari” oppure “AL.P.I. online”.


Le novità dell’autoliquidazione 2016/2017 riguardano i nuovi servizi online e il pagamento tramite F24 dei relativi premi assicurativi per i datori di lavoro del settore marittimo. Dunque, le aziende del settore titolari di posizioni assicurative navigazione (Pan) devono trasmettere le dichiarazioni delle retribuzioni esclusivamente con il nuovo servizio online “Invio retribuzioni e calcolo del premio”.


Mentre per l’invio delle retribuzioni c’è tempo fino a fine mese, il pagamento, come detto, va effettuato entro il 16 febbraio. Entro questa data, il datore di lavoro deve: calcolare il premio anticipato per l’anno in corso (rata 2017) e il conguaglio per l’anno precedente (regolazione 2016); conteggiare il premio di autoliquidazione dato dalla somma algebrica della rata e della regolazione; pagare il premio di autoliquidazione 2016/2017 utilizzando il modello di pagamento unificato F24 o il modello di pagamento F24 EP nel caso si tratti di ente pubblico.


Sempre in tema di pagamento, la L. 229/2016  (Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016) e la  circolare Inail n. 5/2017 hanno sospeso i versamenti per i datori di lavoro privati e i lavoratori autonomi con sede dei lavori nei Comuni terremotati individuati dalla norma.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...