Notizia

Il parere del fisco prima di trasferire la residenza in Italia

Pubblicato il 28 gennaio 2017 Il Sole 24 ore;Italia Oggi

Per i res non dom in Italia l'accesso al nuovo regime passa per il fisco. Secondo la previsione del nuovo articolo 24-bis, Tuir, infatti, l'Agenzia delle entrate dovrà confermare preventivamente la sussistenza delle condizioni per usufruire delle nuove agevolazioni. Coloro i quali, avendo vissuto all'estero per un periodo pari ad almeno 9 anni, intendono trasferire la propria residenza in Italia e godere, quindi, dei nuovi benefici fiscali legati a un'imposizione forfetaria su tutti i redditi prodotti all'estero e all'esenzione dagli obblighi di monitoraggio fiscale, dovranno, prima di esercitare materialmente l'opzione, chiedere il parere del Fisco.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).